Il limite Carnico/Norico di Pizzo Mondello

L’affioramento di Pizzo Mondello è tra i più interessanti del Triassico Superiore dell’area mediterranea. Esso è costituito da circa 450 metri di calcari depositatisi in ambiente di mare profondo, ben esposti e in continuità di sedimentazione, nonché facilmente accessibili.

Una porzione di questa successione, da molti anni oggetto di dettagliati studi, è stata recentemente proposta come sezione stratotipica del limite Carnico/Norico (cioè come GSSP del Norico). La sezione si trova nelle immediate vicinanze di Bivona (AG) all’interno dei confini della Riserva Naturale Orientata “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio” e del realizzando Parco dei Monti Sicani. Questa è costituita dai Calcari con selce (o Calcari ad Halobia) con stratificazione piano parallela della Formazione Scillato, di età Triassico Superiore (Carnico/Norico). Accurati studi magnetostratigrafici, biostratigrafici, chemostratigrafici e sedimentologici effettuati in questo sito hanno permesso di dettagliare il pacco roccioso in prossimità di tale limite. Inoltre, lo studio paleontologico qui effettuato ha consentito di datare con precisione tale intervallo. I principali gruppi fossiliferi utilizzati a tal proposito sono: i Conodonti, resti fossili dell'apparato masticatorio di ancestrali pesci; i bivalvi appartenenti al genere Halobia, dal tipico guscio sottile e appiattito e caratteristici di mare profondo; gli Ammonoidi, molluschi cefalopodi dal caratteristico guscio a spirale.

L’area si contraddistingue anche per la notevole importanza e ricchezza del paesaggio vegetale naturale. Vi si riscontrano, infatti, diverse specie endemiche tipiche delle vicine aree mediterranee o delle altre aree montuose siciliane quali il cardoncello siciliano (Carduncellus pinnatus), il salvione giallo (Phlomis fruticosa), il giaggiolo siciliano (Iris pseudopumila), la camomilla delle Madonie (Anthemis cupaniana) e il garofano rupicolo (Dianthus rupicola).

Notevole anche la presenza faunistica. Ben rappresentata è l’avifauna con la presenza di diverse specie d’uccelli tra cui il falco pellegrino (Falco peregrinus) e il gheppio (Falco tinnunculus). Nell'area sono presenti molti mammiferi predatori, tra cui il gatto selvatico (Felix silvestris), la volpe (Vulpes vulpes), la martora (Martes martes) e la donnola (Mustela nivalis). Tra i rettili vale la pena ricordare la presenza della vipera (Vipera aspis).

Description

The site of "Pizzo Mondello" represents one of the most interesting Upper Triassic outcroppings of the Mediterranean area, classified as GSSP of Norian stage. The outcropping is located near the town of Bivona (Agrigento Province) inside the natural reserve of "Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio". The Carnian-Norian boundary has been individuated in the Halobia limestone on the base of biostratigraphic and magnetostratigraphic data. The main fossil groups used for the datation have been conodonts, bivalves and ammonoids.

Finestra di approfondimento: i Conodonti

I Conodonti sono un gruppo animale esclusivamente fossile vissuto tra la fine del Paleozoico e il Triassico, alla fine del quale si sono estinti. Si tratta di microscopici elementi di forma denticolata, semplice o composta, a struttura lamellare, costituiti generalmente da fosfato di calcio. Le loro forme sono piuttosto complesse e sono di difficile studio data la loro grande diversità.

Per molto tempo l’interpretazione di questi fossili è stata particolarmente problematica. Migliaia di queste strutture, senza nessun apparente nesso anatomico, sono state ritrovate già a partire dalla fine dell’800. Tuttavia non era ben chiaro a quale gruppo animale appartenessero rendendo complesso il loro studio. Verso la fine degli anni 80 del ‘900 fu finalmente trovato un esemplare vermiforme con un apparato boccale con denti in connessione anatomica: si comprese quindi che i resti fino ad ora trovati appartenevano ad organismi vertebrati molto primitivi, probabilmente pesci.

I conodonti sono oggi considerati tra i più importanti fossili guida del Triassico grazie al modo di vita nectonico e ad una rapidissima evoluzione.


Indicazioni

Ubicazione: Bivona (AG)
Coordinate: 37.629851, 13.405668
Tipo di interesse scientifico principale: Stratigrafico
Grado di interesse scientifico: Mondiale
Categoria Geosito: Areale
Stato del Geosito: Proposto


  • 1. Panoramica dell’affioramento di Pizzo Mondello

  • 2. Affioramento di Pizzo Mondello con, in primo piano, la zona del limite Carnico/Norico

  • 3. La sezione Carnico/Norica di Pizzo Mondello vista dall’alto

  • 4. Panoramica dell’area di Pizzo Mondello con, sullo sfondo, la cava oggi attiva

  • 5. Panoramica dell'affioramento di Pizzo Mondello

  • 6. Laghetto artificiale impiantato nelle argille della FM Mufara alla base della sezione di Pizzo Mondello

  • 7. Particolare della calcilutite ad Halobia styriaca

  • 8. Particolare della sezione alla base di Pizzo Mondello

  • 9. Particolare della sezione alla base di Pizzo Mondello

  • 10. Particolare della sezione alla base di Pizzo Mondello