BIBLIOGRAFIA

INDICE

Breve storia geologica della Sicilia
Inquadramento su flora e fauna siciliana
Il limite Carnico/Norico di Pizzo Mondello
Scala dei Turchi -
Gole Fluviocarsiche della Tardàra
GSSP del Gelasiano a Monte San Nicola
Vulcaniti dell’Arcipelago dei Ciclopi ed Acitrezza
Comprensorio delle miniere di zolfo Floristella-Grottacalda-Galizi e maccalube di Floristella
Gole del Fiume Alcantara
Centri vulcanici della Sciara e Sciara del Fuoco
Capo Tindari e Laghetti di Marinello
Grotta di Carburangeli e Grotta dei Puntali
Complesso delle Grotte di Monte Pellegrino e Grotte dell'Addaura
Successione medio-triassica di Pizzo Sant’Otiero
Successione triassica di Capo Rama
Terreni del Permiano-Trias della Valle del Sosio
Miniere di asfalto di Contrada Tabuna e Contrada Streppenosa
Grotta di Spinagallo
Sistema carsico della Grotta di Santa Ninfa
Travertino della Cava Cappuccini
Saline di Trapani e Paceco
Sistema dunale della Foce del Fiume Belice

Breve storia geologica della Sicilia

Amodio-Morelli L., Bonardi G., Colonna V., Dietrich D., Giunta G., Ippolito F., Liguori V., Lorenzoni S., Paglionico A., Perrone V., Piccareta G., Russo M., Scandone P., Zanettin-Lorenzoni E., Zuppetta A. (1977). “L’arco Calabro-Peloritano nell’orogene Appenninico-Maghrebide”. Mem. Soc. Geol. It., 17, pp. 1-70.

Bello M., Franchino A., Merlini S. (2000). “Structural model of Eastern Sicily”. Mem. Soc. Geol. It., 55, pp. 61-70.

Bianchi F., Carbone S., Grasso M., Invernizzi G., Lentini F., Longaretti G., Merlini S., Mostardini F. (1987). “Sicilia Orientale: profilo geologico Nebrodi-Iblei”. Mem. Soc. Geol. It., 38, pp. 429-458.

Catalano R., D’Argenio B. (1982). “Schema Geologico della Sicilia”. In: Guide Geologiche Regionali. Mem. Soc. Geol. It., Suppl. A; V. XXIV, pp. 9-41.

Catalano R., D’Argenio B., Montanari L., Renda P., Abate B., Monteleone S., Macaluso T., Pipitone G., Di Stefano E., Lo Cicero G., Di Stefano P., Agnesi V. (1978). “Contributi alla conoscenza della struttura della Sicilia occidentale. 1) Il profilo Palermo-Sciacca”. Mem. Soc. Geol. It., 19, pp. 485-493.

Catalano R., Di Stefano P., Sulli A., Vitale F.P. (1996). “Paleogeography and structure of the central Mediterranean: Sicily and its offshore area”. Tectonophysics, 260, pp. 291-323.

Catalano R., Franchino A., Merlini S., Sulli A. (2000). “Central western Sicily structural setting interpreted from seismic reflection profiles”. Mem. Soc. Geol. It., 55, pp. 5-16.

Di Stefano P., Galacz A., Mallarino G., Mindszenty A., Voros A. (2002). “Birth and early evolution of a Jurassic escarpment: Monte Kumeta, Western Sicily”. Facies, 46: 273-298.

Lentini F. & Carbone S. (2014). “Carta Geologica della Sicilia - Scala 1:250.000.”. S.EL.CA. srl. Firenze.

Nigro F., Renda P. (1998). “Evoluzione geologica ed assetto strutturale della Sicilia Centro-Occidentale”. Boll. Soc. Geol. It., 117, pp. 1-17.

Nigro F., Renda P. (2000). “Un modello di evoluzione tettono-sedimentaria dell’avanfossa neogenica siciliana”. Boll. Soc. Geol. It., 119, pp. 667-686.



Inquadramento su flora e fauna siciliana

AA.VV. (2008). “Atlante della biodiversità della Sicilia. Vertebrati terrestri”. Studi e Ricerche, 6, ARPA Sicilia, Palermo, pp. 533.

Conti E., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (2005). “An annotated check-list of the Italian Vascular Flora”. Palombi Ed., Roma.

La Mantia T. (1997). “Il ruolo degli elementi diversificatori negli agroecosistemi mediterranei: valorizzazione e relazioni con le popolazioni di vertebrati”. Naturalista sicil., 12 (suppl.): pp. 175-211.

LIPU & WWF (1999). “Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (1988-1997)”. Pp. 67-121 in: Brichetti P. & Gariboldi A., “Manuale Pratico di Ornitologia”. Vol. 2. Edagricole, Bologna.

Lo Valvo M., Massa B., Sarà M. (1993).“Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio”. Naturalista sicil., 17 (suppl.): pp. 1-373.

Massa B. & La Mantia T. (1997).“Benefits of Hedgerow-windbreaks for birds and their role in sustainable agriculture”. Agricoltura Mediterranea, 127: pp. 332-341.

Massa B. & Lo Valvo F. (1996).“Arthropod abundance and breeding performance of Tits in deciduous, evergreen oakwoods and pine reafforestation of Sicily (Italy)”. Avocetta, 20: pp. 113-124.

Mercurio E., Zito P., Lo Valvo M., Sajeva M., La Posta A., Tartaglini N. (2012).“Le specie della flora vascolare siciliana incluse nelle normative internazionali”. Naturalista sicil., S. IV, XXXVI (1), 2012, pp. 41-54.

Pignatti S. (1982).“Flora d’Italia Vol. I, II, III”. Edagricole, Bologna.

Raimondo F.M., Domina G., Spadaro V. (2010).“Checklist of the vascular flora of Sicily”. Quad. Bot. ambientale appl., 21: pp. 189-252.

Schicchi R. & Marino P. (2011).“Taxa relitti della flora forestale siciliana e problemi di conservazione”. Biogeographia, XXX, pp. 141-150.



Il limite Carnico/Norico di Pizzo Mondello (AG)

Balini M., Krystyn L., Levera M., Tripodo A. (2010). “Late Carnian-Early Norian ammonoids from the GSSP candidate section Pizzo Mondello (Sicani Mountains, Sicily)”. Riv. Ital. Paleont. Stratigr. 118, pp. 47-84.

Bellanca A., Di Stefano P., Neri R. (1995). “Sedimentology and isotope geochemistry of Carnian deep-water marl/limestone deposits from the Sicani Mountains, Sicily: Environmental implications and evidence for planktonic source of lime mud”. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 114, pp. 111-129.

Di Stefano P. (1990). “The Triassic of Sicily and the Southern Appennines”. Boll. Soc. Geol. It., 109: pp. 21-37.

Di Stefano P. & Gullo M. (1997). “Late Paleozoic-Early Mesozoic stratigraphy and paleogeography of Sicily”. In: R. Catalano (ed.)“Timescales and basin dynamics: Sicily, the adjacent Mediterranean and other natural laboratories”. Palermo, Eurobasin School, June 7-13, 1997, Field Workshop Guide Book, pp. 87-99.

Gemmellaro G.G. (1904). “I cefalopodi del Trias superiore della regione occidentale della Sicilia”. Giornale di Scienze Naturali ed Economiche, v. 24, pp. 1-319.

Guaiumi C., Nicora A., Preto N., Rigo M., Balini M., Di Stefano P., Gullo M., Levera M., Mazza M., Muttoni G. (2007). “New Biostratigraphic data around the Carnian/Norian boundary from the Pizzo Mondello Section, Sicani Mountains, Sicily”. New Mexico Museum of Natural History and Science, Bulletin, 41, pp. 40-42.

Gullo M. (1996). “Conodont biostratigraphy of uppermost Triassic deepwater calcilutites of Pizzo Mondello (Sicani mountains): evidencie for Rhaetian pelagites in Sicily”. Paleogeography, Paleoclimatology, Paleoecology 126, pp. 309-323.

Levera M. (2012). “The halobiids from the Norian GSSP candidate section of Pizzo Mondello (Western Sicily, Italy): systematics and correlations”. Riv. Ital. Paleont. Stratigr. 118, pp. 3-45.

Mazza M., Rigo M., Gullo M. (2012). “Taxonomy and biostratigraphic record of Upper Triassic conodonts of the Pizzo Mondello section (Western Sicily, Italy), GSSP candidate for the base of the Norian”. Riv. Ital. Paleont. Stratigr. 118, pp. 3-45.

Muttoni G., Kent D.V., Di Stefano P., Gullo M., Nicora A., Tait J., Lowrie W. (2001). “Magnetostratigraphy and biostratigraphy of the Carnian/Norian boundary interval from the Pizzo Mondello section (Sicani Mountains, Sicily)”. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 166: pp. 383-399.

Muttoni G., Kent D.V., Olsen P.E., Di Stefano P., Lowrie W., Bernasconi S.M., Hernandez F.M. (2004). “Thetyan magnetostratigraphy from Pizzo Mondello (Sicily) and correlation to the Late Triassic Newark astrochronological polarity time scale”. GSA Bulletin, 116: pp. 1034-1058.

Nicora A., Balini M., Bellanca A., Bertinelli A., Bowring S.A., Di Stefano P., Dumitrica P., Guaiumi C., Gullo M., Hungerbuehler A., Levera M., Mazza M., McRoberts C.A., Muttoni G., Preto N., Rigo M. (2007). “The Carnian/Norian boundary interval at Pizzo Mondello (Sicani Mountains, Sicily) and its bearing for the definition of the GSSP of the Norian Stage”. Albertiana, 36: pp. 102-129.

Tripodo A. (2011). “La collezione di ammonoidi triassici G.G.Gemmellaro. Revisione sistematica ed importanza paleobiogeografica”. Tesi di Dottorato, Palermo; 223 pp.



Scala dei Turchi (AG)

Blanc P.L. (2006). “Improved modelling of the Messinian Salinity Crisis and conceptual implications”. Palaeo 238, pp. 349-372.

Di Stefano P., Sprovieri R., Di Stefano E., Bonomo S. & Zarcone G. (2007). “Geoeventi in Sicilia. La storia geologica dell'area centro-mediterranea raccontata dai Geositi, testimoni del tempo”. Regione Siciliana. Assessorato BB.CC.AA. e P.I.

Govers R., Meijer P., Krijgsman W. (2009). “Regional isostatic response to Messinian Salinity Crisis events”. Tectonophysics 463, pp. 109-129.

Guerra-Merchán A. & Serrano F. (2010). “Messinian Lago-Mare deposits near the Strait of Gibraltar (Malaga Basin, Spain)”. Palaeo 285, pp. 264-276.

Jolivet L. & Augier R. (2006). “Lithospheric-scale geodynamic context of the Messinian Salinity Crisis””. Sedimentary Geology 188-189, pp. 9-33.

Rouchy J.M. & Suc J.P. (2006). “The Messinian Salinity Crisis revisited”. Sedimentary Geology 188-189, pp. 1-8.

Roveri M., Manzi V. (2006). “The Messinian Salinity Crisis: loking for a new paradigm?”. Palaeo 238, pp. 386-398.

Servizio Geologico Nazionale. “Carta geologica d’Italia - 1:50.000: catalogo delle Formazioni.”. Quaderni del Servizio Geologico d’Italia.



Gole Fluviocarsiche della Tardàra (AG)

Bazan G., Ilardi V. & Raimondo F.M. (2006). “La vegetazione della Gola della Tardara (Sicilia sud-occidentale)”. Naturalista sicil., IV, XXX (3-4): pp. 379-392.

Bruno F. (1954). “Su alcuni cefalopodi del Malm di Stretta d’Arancio (Sambuca)”. Riv. Min. Sic., pp. 20 -30.

Cusumano A., D’Arpa C. & Di Stefano P. (2013). “Biostratigraphical study of the Middle-Upper Jurassic ammonite association of Stretta Arancio’s section (Southern Sicily, Italy)”. Progressive Palaeontology. Leeds 22nd-24th may 2013. Programme & abstracts.

De Righi R.M. (1954). “Notizie sulla geologia di una zona a nord di Menfi (Sicilia sud-occidentale)”. Riv. Min. Sic., 26: pp. 73-77.

Di Stefano P., Renda P., Zarcone G., Nigro F. Cacciatore M.S. (2013). “Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000. Foglio 619, Santa Margherita di Belice”. System Cart, Roma.

Di Stefano P. & Vitale F. (1993). “Carta Geologica dei Monti Sicani occidentali”. Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Geologia e Geodesia.

Gemmellaro M. (1919). “Sulla presenza del Kelloviano inferiore (Zona a Macrocephalite smacrocephalus Schloth. sp.) della montagna della Tardàra, presso Menfi, in Sicilia”. Bollettino della Società di Scienze Naturali ed Economiche di Palermo: pp. 29-31.

Gullì D. (2011). “L’occupazione delle grotte in età preistorica nel territorio agrigentino”. Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia “Diffusione delle conoscenze”, Trieste 2-5 giugno 2011. (a cura di F. Cucchi e P. Guidi): pp. 258-266.

Mascle G. H. (1974). “Étude géologique des Monts Sicani”. Riv. Ital. Paleontol. Strat., 16: pp. 1-431.

Vitale F.P. (1990). “Studi sulla Valle del Medio Belice (Sicilia Centro Occidentale); l’avanfossa plio-pleistocenica nel quadro dell’evoluzione paleotettonica dell’area”. Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Palermo.

Wendt J. (1963). “Stratigraphisch-paleontologische untersuchungen im Dogger Westsiziliens”. Boll. Soc. Paleont. It., 2 (1): pp. 57-145.



GSSP del Gelasiano a Monte San Nicola (CL)

Bertoldi R., Rio D., Thunell R. (1989). “Pliocene-Pleistocene vegetational and climatic evolution of the south-central Mediterranean”. Palaeogeogr. Palaeoclim. Palaeoecol., v. 72, pp. 263-275.

Channell J., Di Stefano E., Sprovieri R. (1992). “Calcareous plankton biostratigraphy, magnetostratigraphy and paleoclimatic history of the Plio-Pleistocene Monte San Nicola section (Southern Sicily)”. Boll. Soc. Paleont. It., v. 31, pp. 351-382.

Driever B.W.M. (1991). “Astronomical calibration of Gauss to Matuyama sapropels in the Mediterranean and implication for the Geomagnetic Polarity Time Scale: Earth and Planet”. Sci. Lett., v. 104, pp. 226-244.

Lourens L.J., Hilgen F.J., Gudjonsson L., Zachariasse W.J. (1992). “Late Pliocene to early Pleistocene astronomically forced sea surface productivity and temperature variations in the Mediterranean”. Mar. Micropaleontol.,v. 19, pp. 49-78.

Rio D., Sprovieri R., Castradori D., Di Stefano E. (1998). “The Gelasian Stage (Upper Pliocene): A new unit of the global standard chronostratigraphic scale”. Episodes 21/2, pp. 82-87.

Spaak P. (1983). “Accuracy in correlation and ecological aspects of the planktonic foraminiferal zonation of the Mediterranean Pliocene”. Utrecht Micropaleontol. Bull., v. 28, pp. 1-159.

Sprovieri R. (1992). “Mediterranean Pliocene biochronology: an high resolution record basedon quantitative planktonic foraminifera distribution”. Riv. It. Paleont. Strat., v. 98, pp. 61-100.

Sprovieri R. (1993). “Pliocene-early Pleistocene Astronomically forced planktonic foraminifera abundance fluctuations and chronology of Mediterranean calcareous plankton bio-events”. Riv. It. Paleont. Strat., v. 99, pp. 371-414.

Sprovieri R., Thunell R., Howell M. (1986). “Paleontological and geochemical analysis of the three laminated sedimentary units of Late Pliocene-Early Pleistocene age from the Monte San Nicola section in Sicily”. Riv. It. Paleont. Strat., v. 92, pp. 401-434.



Vulcaniti dell’Arcipelago dei Ciclopi ed Acitrezza (CT)

Bonforte A., Puglisi G. (2006). “Dynamics of the eastern flank of Mt. Etna volcano (Italy) investigated by a dense GPS network”. Journal of Volcanology and Geothermal Research 153 pp. 357-369.

Branca S., Coltelli M., De Beni E., Wijbrans J. (2008). “Geological evolution of Mount Etna volcano (Italy) from earliest products until the first central volcanism (between 500 and 100 ka ago) inferred from geochronological and stratigraphic data”. Int J Earth Sci (GeolRundsch). pp. 135-152.

Cavallaro D., Bosman A., Chiocci F. L., Coltelli M. (2008). “A new morphobatimetryc analysis the submarine features in the neighbourhood of Acitrezza, Catania (Italy)”. Abstract Convegno “Tethis to Mediterranean” (Catania - Giugno 2008).

Corsaro R. A., Cristofolini R. (2000). “Subacqueous volcanism in the Etnean area: evidence for hydromagmatic activity and regional uplift inferred from the Castle Rock of Acicastello”. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 95, pp. 209-225.

Lanzafame G., Neri M., Coltelli M., Lodato L., Rust D. (1997). “North-south compression in the Mt.Etna region (Sicily): spatial and temporal distribution”. Acta Vulcanologica 9: 121-133.

McGuire W.J., Stewart I.S. & Saunders S.J. (1997). “Intra-volcanic riftingat Mount Etna in the context of regional tectonics”. Acta Vulcanologica 9: pp. 147-156.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Area Marina Protetta “Isole Ciclopi” (2006). “In viaggio con Nettuno. Guida al turismo responsabile”. Prilla. Palermo.

Romano R. (1982). “Mt. Etna Volcano, a review of the recent earth science studies”. Mem. Soc. Geol. It., 23, 205 p.

Romano R. & Guest J. (1979). “Volcanic geology of the summit and northern flank of Mount Etna, Sicily”. Boll. Soc. Geol. It., 98, 2, pp. 189-215.

Tanguy J. C., Condomines M., Kieffer G. (1997). “Evolution of the Mount Etna magma: Constraints on the present feeding system and eruptive mechanism”. J. Volcanol. Geotherm. Res. 75: pp. 221-250.



Comprensorio delle miniere di zolfo Floristella-Grottacalda-Galizi e maccalube di Floristella (EN)

Amato G.M. (2002). “Enna. Le Aree Protette nella Provincia”. Estratto da: “Sikania” (Palermo).

Amato G.M., C.E.A. “Von Humboldt” (2000). “Introduzione alla Natura della Sicilia”. Multigrafica Troinese.

Amato G.M., Cristaldi A., Ingrasciotta V., Politi F., Termine R., C.E.A. “Von Humboldt” (2005). “Percorsi di adozione della Natura Protetta”. Editopera.

Azienda Regionale Foreste Demaniali (2002). “Le Riserve Naturali gestite dall’azienda Regionale Foreste Demaniali”. Edizioni Arbor, Palermo.

Centro Educazione Ambientale “Von Humboldt” (2005). “CD: Ennaturalmente. Immagini dai Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale nella Provincia di Enna”. La.R.S. In.F.E.A. Regione Sicilia; Provincia Regionale di Enna.

Ientile R. (2002). “Nei Campi di Proserpina. Guida naturalistica delle Aree Naturali Protette dalla Comunità Europea nella Provincia Di Enna”. Provincia Regionale di Enna.



Gole del Fiume Alcantara (ME)

Alaimo F. (2008). “Parco fluviale dell’Alcantara. River park”. Editore Orlando, Palermo.

Arpa Studi e Ricerche (2005). “Indice di funzionalità idraulica del fiume Alcantara 2002-2003”. Collana Studi e Ricerche dell’ARPA Sicilia. Palermo.

Barresi N. & Vecchio Ruggeri A. (2009). “Un angolo di paradiso. La Valle dell’Alcantara tra storia, leggenda e monumenti”. Editore Zona.

Cammaroto C., Cappello C., Gemelli G., Lo Presti A., Schachter S. (2006). “Monitoraggio della qualità delle acque nel bacino del Fiume Alcantara. Determinazione dello stato ecologico nel quinquennio 2002-2006”. Provincia Regionale di Messina.

C.N.R. (1979). “Carta Geologica del Monte Etna, Scala 1:50.000”. Litografia artistica cartografica, Firenze.

Regione Siciliana - Assessorato Territorio e Ambiente - Dipartimento Territorio e Ambiente Servizio 4.“Assetto del Territorio e Difesa del Suolo (2006) - Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Bacino Idrografico del Fiume Alcantara (096)”.



Centri vulcanici della Sciara e Sciara del Fuoco (ME)

Barberi F., Gandino A., GioncadaA., La Torre P., Sbrana A., Zenucchini C. (1994) "The deepstructure of the Eolianarc (Filicudi-Panarea-Vulcano sector) in light of gravity, magnetic and volcanological data”. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 61: pp. 189-206.

Barberi F. ,Gasparini P., Innocenti F., Villari L. (1973) "Volcanism of the southern Tyrrhenian Sea and its geodynamic implications”. Journal of Geophysical Research, 78: pp. 5221-5232.

89 Dewey J. F., Helman M.L., Turco E., Hutton D.H.W., Knott S.D. (1973) "Kinematics of the western Mediterranean”. Alpine Tectonics, Geological Society Special Publication, 45, pp. 265-283.



Capo Tindari e Laghetti di Marinello (ME)

Atzori P., D’Amico C., Pezzino A. (1974) "Relazione geo-petrografica preliminare sul cristallino della catena peloritana (Sicilia)”. Riv. Min. Sic., 25, pp. 1-8.

Caliri A., Catalano S., Carbone S., Di Stefano A., Lentini F., Carveni P., Strazzulla S., Romeo M., Vinci G., Vinciguerra G. (1993) "Carta geologica del Golfo di Patti”. Firenze: S.El.Ca.

Lentini F., Carbone S., Catalano S., Di Stefano A., Gargano C., Romeo M., Strazzulla S., Vinci G. (1995) "Sedimentary evolution of basins in mobile belts: examples from the tertiary terrigenous sequences of the Peloritani Mts (NE Sicily)”. Terra Nova, 7 (2), pp. 161-170.

Lentini F., Vezzani L. (1975) "Le unità meso-cenozoiche della copertura sedimentaria del basamento cristallino peloritano (Sicilia nordorientale)”. Boll. Soc. Geol. It, 19, 3, pp. 537-554. Roma.



Grotta di Carburangeli e Grotta dei Puntali (PA)

AA.VV. (2006) "I vertebrati fossili della piana di Carini. La paleontologia, la storia, la preistoria e le collezioni”.

AA.VV. (2005) "Puntali e dintorni. La Riserva Naturale Integrale Grotta dei Puntali”. A cura dei G.R.E., Ispe Archimede s.r.l. Società Editrice.

Anca F. & Gemmellaro G.G. (1867) "Monografia degli elefanti fossili della Sicilia”. Tip. Lorsnaider, Palermo.

Burgio E. & Di Patti C. (2001) "Aspetti paleontologici della Grotta di Carburangeli”. Naturalista Sic., XXV, Suppl. 2001: pp. 351-360.

Burgio E., Oliva N., Scalone E. (1983) "La collezione vertebratologica della grotta dei Puntali presso Carini (Palermo)”. Naturalista sicil., Palermo, S.4, 7 (1-4): pp. 67-79.

De Gregorio A. (1917) "Iconografia delle Collezioni Preistoriche della Sicilia”. Annales de Géologie et de Paléontologie, Palermo, Livraison 33/34.

De Gregorio A. (1925) "Mammiferi quaternari di Sicilia”. Annales de Gèologie et Paléontologie, Palermo, 39-43 livr.

Di Pietro R. (2001) "La riserva naturale Grotta di Carburangeli”. Naturalista Sic., XXV, Suppl., pp. 345-350 (Palermo).

Fabiani R. (1928) "Cenni sulle raccolte di mammiferi quaternari del Museo Geologico della R. Università di Palermo e sui risultati di nuovi assaggi esplorativi”. Boll. Ass. Min. Sic., Palermo, anno 4, n°5: pp. 25-34.

Fabiani R. (1953) "L’Istituto e il Museo di Geologia dell’Università di Palermo”. Ist. Grafico Tiberino, Roma, 46 pp.

Gemmellaro G.G. (1886) "Sulla grotta di Carburanceli. Nuova grotta ad ossame e armi di pietra dei dintorni della Grazia di Carini”. Giorn. Sc. Nat. Ec., Palermo, 1:12.

Madonia P. (2007) "Concentrazioni di calcio e nitrati nelle acque di stillicidio della riserva naturale “Grotta di Carburangeli” (Carini, Palermo) e loro significato per la pianificazione territoriale dell’area protetta". S.It.E., Atti, 18, 607-610 (Parma).

Madonia P. (2001) "Considerazioni preliminari sul monitoraggio di temperatura, umidità e concentrazione di CO2 nell’atmosfera ipogea della Grotta di Carburangeli". Naturalista Sic., XXV, Suppl., pp. 379-394 (Palermo).

Mannino G. (1986) "Le Grotte del Palermitano". Quaderni del Museo Geologico “G.G. Gemmellaro”, 2, Palermo.

Sclafani M. (2001) "Analisi di alcuni reperti ossei rinvenuti entro la Grotta di Carburangeli. Un contributo alla conservazione e al restauro". Naturalista Sic., XXV, Suppl., pp. 361-377 (Palermo).



Complesso delle Grotte di Monte Pellegrino e Grotte dell'Addaura (PA)

AA.VV. (1998) "Guida alle riserve naturali della provincia di Palermo”.Edizioni Arbor.

Battaglia G. (2015) "Salviamo il primo artista dell’umanità”. Per Salvare Palermo (Numero di Gennaio-Aprile), 41, pp. 16-19.

Bovio-Marconi J. (1953) "Incisioni rupestri all’Addaura (Palermo)”. Bollettino di Paletnologia Italiana (Roma), n.s., IX/64, pp. 57-72.

Burgio E. & Fiore M. (1988) "La fauna vertebratologica dei depositi continentali di Monte Pellegrino (Palermo)”. Natural. Sicil.,12 (1-2), pp. 18-91.

De Gregorio A. (1886) "Intorno a un deposito di Roditori e Carnivori sulla vetta di Monte Pellegrino”. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali. Pisa, 8 (1), pp. 3-39.

Gianguzzi L., Ilardi V, Raimondo F.M. (1996) "La vegetazione del promontorio di Monte Pellegrino (Palermo)”. Quad. Bot. Amb. Appl., 4, pp. 79-137.

Giustolisi V. (1979) "Topografia, Storia e Archeologia di Monte Pellegrino”. Palermo.

Graziosi P. (1973) "L'arte preistorica in Italia”. Sansoni, Firenze.

Lo Valvo M. (1986) "La fauna del Parco della Favorita e di Monte Pellegrino (Palermo)”. Nat. Sicil., vol. 10, pp. 31-163.

Mannino G. (2007) "Guida alla preistoria del palermitano”. Istituto Italiano Studi Politici ed Economici, Palermo.

Mannino G. (2006) "I graffiti parietali preistorici della Grotta Addaura: la scoperta e le nuove acquisizioni”. Atti della XLI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, San Cipirello (PA).

Mannino G. (1985) "Le grotte di Monte Pellegrino”. Etna-Madonie, Club Alpino Siciliano, Palermo.

Mezzena F. (1976) "Nuova interpretazione delle incisioni parietali paleolitiche della Grotta dell’Addaura a Palermo”. Rivista di Scienze Preistoriche, XXXI, Fasc. 1.

Quartarone C. (1995) "Il territorio guidato. Il Monte Pellegrino a Palermo”. Edizioni Ila Palma.

Thaler L. (1972) "Les rongeurs (Rodentia et Lagomorpha) du Monte Pellegrino et la question des anciens de la Sicile”. Compte Rend. Academie Sciences Paris ser. D 274, pp. 188-190.

Vaufrey R. (1928) "Le Paleolitique italien”. Arc. de l’Inst. de Paléont. Humaine, Paris, 3.

Vigliardi A. (1992) "L’arte paleolitica del Monte Pellegrino. Le incisioni rupestri delle grotte dell’Addaura e di grotta Niscemi”. Centro di documentazione e ricerca per la Sicilia antica “Paolo Orsi”.



Successione medio-triassica di Pizzo Sant’Otiero (PA)

AA.VV. (2011) "Atlante dei Geositi nell’area del Parco delle Madonie”.Ente Parco delle Madonie. Progetto NOC n° 65 Area Geologia. Petralia Sottana.

Alaimo F. (1997) "Parco delle Madonie”.Fabio Orlando Editore, Palermo.

Anselmo V. (2013) "A spasso nel Parco delle Madonie. Itinerari escursionistici per scoprire gli angoli più belli delle Alpi di Sicilia”.Geoitinera.

Canzoneri R.  (1991) "Il Parco delle Madonie”.Edizioni Arbor, Palermo.

Di Stefano P., McRoberts C., Renda P., Tripodo A., Torre A. & Torre F. (2012) "Middle Triassic (Ladinian) deep-water sediments in Sicily. New findings from the Madonie Mountains”.Riv. It. Paleont. Str., 118(2): pp. 235-246.

Di Stefano P., Rigo M., Tripodo A., Todaro S., Zarcone G. (2014) "New biostratigraphic data from the Ladinian pelagic limestones of Pizzo di Sant’Otiero - Madonie Mountains, Sicily”. Riv. It. Paleont. Str., 120(1): pp. 61-70.



Successione triassica di Capo Rama (PA)

Abate B., Catalano R., Renda P. (1982) "I Monti Di Palermo. Guida alla geologia della Sicilia occidentale”. Mem. Soc. Geol. It., 24, pp. 43-48.

Catalano R. & D’Argenio B. (1982) "Guida alla geologia della Sicilia occidentale”. Guide geol. reg. Soc. Geol. It.: pp. 160, 4 carte geologiche.

Catalano R., D’Argenio B. & Lo Cicero G. (1974) "I ciclotemi triassici di Capo Rama (Monti di Palermo)”. Geol. Romana, 13: pp. 125-145.

Catalano R., D’Argenio B. & Lo Cicero G. (1974) "Ritmi deposizionali e processi diagenetici nella successione triassica di piattaforma carbonatica dei monti di Palermo”. Boll. Soc. Geol. It., 93, pp. 1029-1041.



Terreni del Permiano-Trias della Valle del Sosio (PA)

Catalano R. & D’Argenio B. (1982) "Schema geologico della Sicilia”. In: Guida alla Geologia della Sicilia occidentale. Soc. Geol. It., Guide geologiche regionali, pp. 9-41.

Di Napoli Alliata E. (1954) "Stratigrafia di un sondaggio eseguito in corrispondenza alla “Pietra di Salomone” presso Palazzo Adriano (Palermo)”. Contr. Sc. Geol. Suppl. La Ricerca Scientifica, 3, pp. 99-110, Roma.

Di Stefano P. & Gullo M. (1997) "Permian deposits of Sicily. A review”. Geodiversitas, 19(2): pp. 193-202.

Di Stefano P. & Gullo M. (1998) "I terreni permiani e triassici del Bacino Sicano nell’evoluzione della Catena Siciliana Centro-meridionale”. In: La Sicilia, un laboratorio naturale nel Mediterraneo, Guida alle escursioni, vol. 1, pp. 95-119.

Fabiani R. (1929) "A proposito di una ricerca del Carbonifero in Sicilia”. Boll. Ass. Min. Sic., 4, pp. 16-22, Palermo.

Gemmellaro G.G. (1887) "La fauna dei calcari con Fusulina della Valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo. Fasc. I. Cephalopoda; Ammonoidea”. Giorn. Sc. Nat. Econ., 19, pp. 1-106, Palermo.

Gemmellaro G.G. (1888) "La fauna dei calcari con Fusulina della Valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo. Fasc. I. Appendice I: Cephalopoda; Ammonoidea”. Giorn. Sc. Nat. Econ., 20, pp. 1-26, Palermo.

Gemmellaro G.G. (1889) "La fauna dei calcari con Fusulina della Valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo. Fasc. II. Cephalopoda; Nautiloidea. Gastropoda”. Giorn. Sc. Nat. Econ., 20, pp. 97-182, Palermo.

Gemmellaro G.G. (1890) "I crostacei dei calcari con Fusulina della Valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo”. Mem. Soc. Ital. Sc. Detta dei “XL”, s. 3, 8(1), pp. 1-40, Napoli.

Gemmellaro G.G. (1898-99) "La fauna dei calcari con Fusulina della Valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo. Molluscoidea; Brachiopoda”. Giorn. Sc. Nat. Econ., 22, pp. 231-238, Palermo.

Gullo M. (1993) "Studi stratigrafici nel Permiano ed il Trias pelagico della Sicilia occidentale”. Tesi di Dottorato inedita, pp. 203, Palermo.

Mascle G. (1967) "Remarques stratigraphiques et structurales sur la région de Palazzo Adriano, Monts Sicani (Sicile)”. Bull. Soc. Géol. Fr., 9(7), pp. 104-110, Paris.



Miniere di asfalto di Contrada Tabuna e Contrada Streppenosa (RG)

Bianucci G. & Landini W. (2001) "Change in diversity, ecological significance and biogeographical relationships of the Mediterranean Miocene toothed whale fauna”. Geobios 35, Mèmoire spècial n° 24, pp. 19-28.

Carbone S., Grasso M., Lentini F. (1982) "Considerazioni sull’evoluzione geodinamica della Sicilia sud-orientale dal Cretaceo al Quaternario”. Memorie della Società Geologica Italiana, Vol. 24; pp. 367-386.

Colacicchi R. (1960) "Squalodon bariensis nel calcare bituminoso miocenico di Ragusa (Sicilia)”. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 1(1), pp. 17-32.

Fabiani R. (1927) "Resti di mammiferi del terziario e del quaternario di Ragusa in Sicilia”. Estr. da: Rendiconti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, vol. 6, ser. 6, fasc. 11,pp. 521-524.

Fabiani R. (1928) "Cenni sulle raccolte di Mammiferi Quaternari del Museo Geologico della Regia Università di Palermo e sui risultati dei nuovi saggi esplorativi”. Boll. Ass. Min. Sic., 4, pp. 25-34.

Fabiani R. (1929)“Aggiunte alla conoscenza dei mammiferi fossili del ragusano in Sicilia”. Tipografia Michele Montagna, Palermo,pp.1-8.

Fabiani R. (1949a) "Osservazioni sulle forme di Neosqualodon del Miocene della Sicilia”. Rendiconti dell’Acc. Naz. Dei Lincei, Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie VIII, vol. 6, fasc. 4, pp. 428-430.

Fabiani R. (1949b) "Sui resti di Odontoceti del Miocene inferiore del Ragusano conservati nel Museo di Geologia dell’Università di Palermo”. Giorn. Sci. Nat. Econ., Palermo, vol. 46, pp. 1-9.

Fabiani R. (1949c) "Gli Odontoceti del Miocene inferiore della Sicilia”. Mem. Ist. Geol. Univ. Padova, 16, pp. 1-32.

Gemmellaro G.G. (1859) "Degli squali dei fossili terziari della Sicilia in rapporto con quei viventi nel Mediterraneo”. Giornale Acc. Gioenia in Catania, n.s., V, pp. 231-236.

Gemmellaro G.G. (1902) "Sul rinvenimento di un teschio di squalodontidi nel calcare bituminoso di Ragusa in Sicilia”. Rend. Accad. Lincei, vol. XI, (5) 1.

Gemmellaro G.G. (1902) "Il Neosqualodon assenzae Forsyth Major sp. del Museo Geologico della Università di Palermo”. Giornale delle Scienze Naturali ed Economiche di Palermo, Vol. 32; pp. 121-153.

Gemmellaro G.G. (1914) "Ittiodontoliti del calcare asfaltifero di Ragusa in Sicilia”. Giorn. Sci. Nat. Econ. Palermo, XXX, pp. 25-40.

Grande A., Grasso M., Romeo M. (1977) "Stratigrafia dei terreni affioranti nei dintorni di Ragusa”. Rivista Italiana di Paleontologia, Vol. 83, n. 1; pp. 137-178.

Rothausen K. (1968) "Die Squalodontidae (Odontoceti, Mamm.) im Oligozan und Miozan Italiens”. Mem. Ist. Geol. Mineral. Univ. Padova, 26, pp. 1-15 più tre tavole.

Tricomi S. (2004) "Roccia asfaltica. I selaci. Il petrolio”. Mineraria, anno XXIX, 5: pp. 45-50; anno XXIX, 11-12: p. 34.



Grotta di Spinagallo (SR)

Accordi B. (1972) "Gli elefanti nani del Quaternario della Sicilia”. Le Scienze, n. 49.

Accordi B., Campisi B., Colacicchi R. (1959) "Scoperta di un giacimento pleistocenico a elefanti nani e ghiro gigante nella grotta di Spinagallo (SR)”. Atti Acc. Gioenia di Sc. Nat.,ser. VI, vol. XII, pp. 167-182, Catania.

Belluomini G., Bada J. L. (1985) "Isoleucine epimerization ages on the dwarf elephants of Sicily”. Geology. 13, pp. 451-452.

Bonfiglio L. & Burgio E. (1992) "Significato paleoambientale e cronologico delle mammalofaune pleistoceniche della Sicilia in relazione all’evoluzione paleogeografica”. Il Quaternario, Napoli, 5 (2): pp. 223-234.

Chilardi S. (1996) "I macromammiferi”. In: “Le ossa dei giganti. Lo scavo paleontologico di Contrada Fusco”, pp. 73-79.

Chilardi S. (1996) "I siti paleontologici del territorio siracusano”. In: “Le ossa dei giganti. Lo scavo paleontologico di Contrada Fusco”, pp. 87-91.

Gambuzza S. & Giuliano A. (2001) "Gli elefanti nani”. Agorà VI (a. II, Luglio - Settembre 2001).

Vaufrey R. (1929) "Les éléphants nains des iles méditerranéennes et la question des isthmes pléistocénes”. Arc. de l'Inst. de Paléont. Humaine, Paris, mém. 6, pp. 1-220.



Sistema carsico della Grotta di Santa Ninfa (TP)

Casamento G. (2001) "Stato delle conoscenze sulla fauna cavernicola della Grotta di Santa Ninfa”. Naturalista Sic., XXV: pp. 335-344.

Casamento G. & Palmeri A. (2001) "La riserva naturale Grotta di Santa Ninfa”. Naturalista Sic., XXV: pp. 217-225.

Favara R., Francofonte S., Grassa F., Liotta M., Proietto F., Riccobono G. & Valenza M. (2001) "Studio idrogeochimico degli acquiferi presenti nell’area della riserva naturale Grotta di Santa Ninfa”. Naturalista Sic., XXV: pp. 237-254.

La Mantia T. & Pasta S. (2001) "La rinaturalizzazione dei rimboschimenti: proposte metodologiche ed ipotesi d’intervento nella Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”. In: Casamento G. (ed.) “Le riserve naturali siciliane gestite da Legambiente: un contributo alla conoscenza e alla tutela”. Naturalista Sic., 4, 25: pp. 299-323.

Macaluso T., Madonia G., Palmeri A. & Sauro U. (2001) "Atlante dei Karren nelle Evaporiti della Sicilia”. Quaderni del Museo Geologico “G.G. Gemmellaro”, 5.

Madonia G. & Forti P. (2003) "Le Aree Carsiche Gessose d’Italia”. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia. 14, II.

Madonia P. (2001) "Considerazioni preliminari sul monitoraggio di temperatura, umidità e concentrazione di CO2 nell’atmosfera ipogea della Grotta di Santa Ninfa”. Naturalista Sic., XXV: pp. 255-269.

Madonia P. (2001) "Problematiche cartografiche ed idrogeologiche relative alla riperimetrazione della Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”. Naturalista Sic., XXV: pp. 227-236.

Messana E. & Panzica La Manna M. (1994) "Consistenza attuale del catasto delle grotte della Sicilia”. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., 7, 348: pp. 373-376.

Pasta S. & La Mantia T. (2001) "Lineamenti della flora e della vegetazione dell’area della Riserva Naturale Grotta di Santa Ninfa”. In: Casamento G. (ed.) “Le riserve naturali siciliane gestite da Legambiente: un contributo alla conoscenza e alla tutela”. Naturalista Sic., 4, 25: pp. 271-297.



Travertino della cava Cappuccini (TP)

AA.VV. (2006) "Il travertino di Alcamo. Proposta per l'istituzione di un geosito”. I quaderni di Palazzo Montalbo, 7:71 pp.

Burgio E. (1997) "Le attuali conoscenze sui mammiferi terrestri quaternari della Sicilia”. In “Prima Sicilia, alle origini della società siciliana”. Ediprint, Palermo, pp. 55-71.

Burgio E. & Cani M. (1988) "Sul ritrovamento di elefanti fossili ad Alcamo (TP)”. Naturalista siciliano, 12: pp. 87-97.

Cusumano A., Di Patti C. & Culmone G. (2015) "Nuovi ritrovamenti di resti di vertebrati nel travertino di Alcamo (TP)”. XV Edizione delle Giornate di Paleontologia, 27-29 Maggio 2015 - Volume dei Riassunti: pp. 47-48.

Delfino M., Chesi F., Di Patti C., Insacco G., Lujàn A.H., Miccichè R., Rook L., Valenti P. & Vlachos E. (2015) "The Sicilian giant tortoises”. XV Edizione delle Giornate di Paleontologia, 27-29 Maggio 2015 - Volume dei Riassunti: pp. 50-51.

Kotsakis T. (1978) "Sulle mammalofaune quaternarie siciliane”. Boll. Serv. Geol. It., Roma, 99: pp. 263-276.



Saline di Trapani e Paceco (TP)

AA.VV. (2004) Atti del Convegno:"Il patrimonio naturalistico delle Saline di Trapani e Paceco: stato delle conoscenze”. a cura di A. Troia. Trapani.

Bufalino G. & Costanza S. (1998)"Saline di Sicilia”. Sellerio.

Manzi V., Lugli S., Ricci Lucchi F., Roveri M. (2005)"Deep-water clastic evaporites deposition in the Messinian Adriatic foredeep (northern Apennines, Italy): did the Mediterranean ever dry out?”. Sedimentology, 52, pp. 875-902.

Mezzadri P. (1988)"La Serie Gessoso Solfifera della Sicilia ed altre memorie geo-minerarie”. R. De Nicola editore.

Mondini G. (1999)"Le saline delle provincia di Trapani”. B.d.P.

Schreiber B. C., Lugli S. & Babel M. (2007)"Evaporites through Space and Time”. Geological Society, London, Special Publications, 285, pp. 1-13.

Troia A. (2005)"Saline di Trapani e Paceco - Guida alla Storia Naturale”. Milano.



Sistema dunale della foce del fiume Belice (TP)

D’Angelo U. & Vernuccio S. (2001)"Il Quaternario della fascia costiera compresa fra la Punta Granitola e Porto Palo. (Sicilia sud occidentale)”. Naturalista sicil., IV, XXV (3-4): pp. 333-344.

Lapiana F. & Sparacio I. (2008)"Lo studio degli insetti nella valutazione della naturalità degli ambienti dunali costieri in Sicilia: Coleoptera e Orthoptera”. Naturalista sicil., IV, XXXII (3-4): pp. 411-434.

Piovano S., Nicolini G., Nannarelli S., Dominici A., Lo Valvo M., Di Marco S. & Giacoma C. (2006)"Analisi delle deposizioni di Caretta Caretta sui litorali italiani”. Societas Herpetologica Italica: Atti del V Congresso Nazionale. Calci (Pisa), 29 settembre - 03 ottobre 2004 (a cura di Marco A.L. Zuffi). Firenze University press.

Tusa S. (1994)"La preistoria del basso Belice e della Sicilia meridionale nel quadro della preistoria siciliana e mediterranea”. Società Siciliana di Storia Patria.